– Negli ultimi 50 anni avrò letto alcune migliaia di libri ed ogni volta mi sono chiesto come dovesse essere il romanzo perfetto da scrivere. Non ci sono mai riuscito, anche la mia biografia di Elio Borradori, più che un testo unico, è una serie di piccole
LEGGI L'ARTICOLO →– Scrive Davide Giacalone ed io concordo: “Quando Silvio Berlusconi descrive la Corte costituzionale quale consesso politicamente orientato e schierato con la sinistra, nonché pronto ad accogliere i ricorsi promossi da aderenti a Magistratura democratica (corrente di sinistra delle toghe), provo fastidio. So che la raffigurazione è
LEGGI L'ARTICOLO →– Beppe Grillo, in un’intervista al quotidiano genovese “Il Secolo XIX” (aggiungo io, uno dei migliori quotidiani italiani), annuncia la sua cooperazione con il fiscalista Vittorio Uckmar. Grillo se ne vanta e spiega che sarà Uckmar a disegnare la nuova finanza ed il nuovo sistema fiscale italiano.
LEGGI L'ARTICOLO →– Ieri sera sono finalmente riuscito a vedere “Gli Ebrei sono Matti” di Dario Aggioli, interpretato dall’autore insieme all’inseparabile Angelo Tantillo. Si tratta di uno spettacolo apparentemente semplice: in una stanza di un manicomio piemontese, due personaggi. Enrico ripete ossessivamente frasi del Duce ed insegue il fantasma
LEGGI L'ARTICOLO →– Scrive Davide Giacalone, e condivido pienamente: “Qualcuno crede sia possibile tassare i soldi che gli italiani tengono in Svizzera, non accorgendosi che oramai, con la folle pressione fiscale raggiunta in Italia, conviene andarci a vivere, nella Confederazione elvetica, mica solo nasconderci i soldi. I quali soldi,
LEGGI L'ARTICOLO →– La diatriba fra Mario Monti e Maurizio Crozza ha mostrato una faccia dell’ex Presidente del Consiglio che era giusto che gli italiani vedessero. Ha mentito, Monti, mentito in modo ridicolo, e Crozza lo ha sbugiardato. Per mettere in crisi Berlusconi da 20 anni decine di giornalisti
LEGGI L'ARTICOLO →– Non era Benito Mussolini che diceva: “Allenare la Roma non è solo impossibile, è inutile”?
LEGGI L'ARTICOLO →