28 gennaio 2015

Non so se mi appassiona di più la questione di Mattia Destro al Milan, le buffissime quirinarie grillopatiche e in generale la Coppa Presidente della Repubblica, o l’avvicinarsi del Festival di Sanremo. Temo però che Gianluca Rocchi arbitri in tutte e tre le competizioni.

LEGGI L'ARTICOLO

27 gennaio 2015

La prima decisione annunciata da Alexis Tsipras è sacrosanta: bloccare le privatizzazioni. Le banche la prendono malissimo, la borsa crolla (-12%): un altro segno del fatto che abbia ragione, dato che la gran parte del commercio alla borsa ateniese è in derivati – ovvero in scommesse tra

LEGGI L'ARTICOLO

26 gennaio 2015

Forse non è stato uno dei veramente grandi. Forse Vangelis Papathanassiou, che sciolse gli Aphrodite’s Child proprio perché lo riteneva un marchettaro, verrà ricordato molto più a lungo, specie per le sue colonne sonore. Come Falco era uno che suonava il basso come pretesto per entrare a

LEGGI L'ARTICOLO

25 gennaio 2015 / 2

Esistono cose che, nella vita, finiscono sempre in modo simile. Non importa cosa facciamo durante quel periodo, più o meno lungo, in cui incidiamo più o meno coscientemente sullo sviluppo degli eventi: alla fine esce fuori sempre lo stesso risultato. Questo significa che abbiamo un destino? Direi

LEGGI L'ARTICOLO

25 gennaio 2015

Matthew Gardiner, leader del partito laburista australiano, 43 anni, un passato da militare in Somalia, è partito per la guerra. Dato che non si tratta di un estremista di fede musulmana, nessuno lo ha fermato. Nemmeno ha fatto pubblicità, nessuna dichiarazione, niente twitter o altre minchiate elettroniche.

LEGGI L'ARTICOLO

24 gennaio 2015

Scrive Davide Giacalone, ed a mio parere ha ragione da vendere! “La riforma del sistema elettorale, con tanta animazione dibattuta, ha una singolare caratteristica: forse non si applicherà mai, comunque non con i partiti oggi esistenti. Inoltre sembra che nessuno avverta quel che credo sia il problema

LEGGI L'ARTICOLO

23 gennaio 2015

Se un giorno mai qualcuno dovesse tentare di scrivere il libro decisivo ed ultimativo intitolato joycianamente “Gente de Roma”, sarà Elena Chiattelli a farlo. Perché per scrivere un capolavoro ci vogliono talento, nostalgia, dolore, rabbia, solitudine, capacità di sorprendersi, una grandissima dose di malinconia ed un amore

LEGGI L'ARTICOLO

22 gennaio 2015

Negli ultimi 18 mesi oltre mezzo milione di italiani hanno lasciato il nostro Paese per lavorare all’estero. La metà di loro è andata a Londra o comunque nel Regno Unito. Ma non si tratta del tipo di emigrazione che aveva sorretto l’economia del Regno d’Italia tra il

LEGGI L'ARTICOLO

21 gennaio 2015

In mezzo a questo miliardo di pappole inutili, devianti e noiose sulla sostituzione di Giorgio Napolitano (manco dovessimo decidere chi sarà il regista della Maggica quando smetterà Francesco Totti) un dato fondamentale é ppassato sotto silenzio. Se si confrontano i dati del 2009 e del 2014, in

LEGGI L'ARTICOLO

19 gennaio 2015

Per mettere per iscritto le mie reazioni ed i miei ragionamenti su XXX di Fabio Massimo Franceschelli ci ho messo molto. Ci ho messo molto perché questo lavoro è di una grandissima profondità, perché mi ha profondamente disturbato ed ispirato al contempo, perché volevo aspettare che si

LEGGI L'ARTICOLO