Mi chiama uno con la voce di Chiambretti (ma chi gli ha dato il mio numero?) e mi scodinzola: “Dottor Fusi, ciò che lei scrive merita un pubblico più ampio, noi siamo qui per ottenerlo insieme a lei”. E poi giù cretinate a metà tra il mistico,
LEGGI L'ARTICOLO →Nella mia vita ho conosciuto persone di cui non posso parlare a nessuno. Magari affascinanti, comunque faticose, perché vivere da clandestino è tremendo. Ho conosciuto però molte persone di cui ho parlato troppo. Ma soprattutto ho conosciuto persone, alle cui sciocchezze ho fatto finta di credere, di
LEGGI L'ARTICOLO →Giulio Andreotti diceva: A pensare male si commette peccato, ma spesso ci si azzecca. Ma la vita non si divide solo in bene e in male, si divide anche in cose evitabili ed inevitabili. Generalmente, se sostieni in grande anticipo che qualcosa sia inevitabile, la gente si
LEGGI L'ARTICOLO →Libero Milone lascia. Se non sapete chi sia, questo è già, di per sé, un segnale del fatto che, le cose importanti, non serve più nasconderle o smentirle: non interessano nessuno. Libero Milone è un professionista (laico) nominato da Papa Bergoglio nel maggio 2015 come Revisore dei
LEGGI L'ARTICOLO →“Qualcuno era comunista perché credeva di poter essere vivo e felice, solo se lo erano anche gli altri. / Qualcuno era comunista perché aveva bisogno di una spinta verso qualcosa di nuovo. Perché sentiva la necessità di una morale diversa. / Perché forse era solo una forza,
LEGGI L'ARTICOLO →E venne il giorno in cui, paragonando un anno di Giunta Raggi alle giunte precedenti, mi resi conto che, avendo i Grillini smesso di governare da circa quattro mesi, ora non sono più il peggior governo della città da Nerone in poi, ma sono più o meno
LEGGI L'ARTICOLO →La morte dell’ex cancelliere tedesco Helmut Kohl chiude definitivamente un’epoca, per esplorare le cui verità ci vorranno probabilmente almeno altri cento anni. Cerco di elencare alcuni dati forse non conosciuti in Italia che servono a chiarire meglio l’importanza del personaggio. Come tutti i bimbi della sua generazione
LEGGI L'ARTICOLO →Londra, piove, è un venerdì sera di inizio giugno del 1991. In un bar un gruppo di tarantolati in giacche di colori impossibili e visi erosi dal vento rovente di una vita spiegazzata bevono la qualunque e raccontano aneddoti difficili da decifrare. No, non sono loro, è
LEGGI L'ARTICOLO →L’Unione Europea ci ha chiesto di vendere i nostri assets. Padoan ha detto che lo faremo. Qualunque altro argomento, di fronte a questo, è una sciocchezza che serve a non far capire quanto sia grave – politicamente – la situazione. Quelli in lista sono: il 12,55% +
LEGGI L'ARTICOLO →Il mio malessere cresce. Nelle interessanti discussioni elle ultime due settimane emerge un termine, “meritocrazia”, che mi fa accapponare la pelle. Nello sport, chi vince ha vinto, ma nemmeno in quel caso il merito è chiaro, perché ci sono tutta una serie di forze che possono impedire
LEGGI L'ARTICOLO →