Ciascuno ha il dovere della chiarezza, come di misurare i toni. La Repubblica ha vissuto momenti di alta tensione istituzionale (quelli del “mai come ora”, per lo più, non hanno mai studiato storia), ma non è un buon motivo per lasciare che uno diventi fatale. Diciamoci alcune
LEGGI L'ARTICOLO →Il fatto che sia necessario scrivere un post per spiegarne un altro significa, da un lato, che la varietà di lingua italiana che uso, è sconosciuta a molti, che fanno difficoltà a capirla, e me ne scuso. Dall’altro che, per chi legge, non sia tanto importante la
LEGGI L'ARTICOLO →È difficile mantenere la lucidità, ma ci proviamo. Il Presidente Mattarella ha detto no all’elezione a ministro del Prof. Savona. Salvini, Di Maio e Conte hanno sostenuto, che questo NO fosse inaccettabile, ed hanno quindi rinunciato a formare un governo. Immediatamente dopo, il capo dei fascisti moderati,
LEGGI L'ARTICOLO →Il popolo irlandese ha preso una decisione coraggiosa, perché in controtendenza con tutto ciò che sta accadendo in Europa. In questi tempi di mistificazioni, di mancata chiarezza, di millanteria, ma anche di vera confusione, questa è una decisione chiara, a difesa dei diritti delle donne, una decisione
LEGGI L'ARTICOLO →Sono stufo ed arcistufo di questo vittimismo infantile Grillino! Smettetela, porca miseria! O siete abbastanza per picchiare, oppure piagnucolate in modo inverecondo! E siete bugiardi, per giunta!!!! Scrivevo su Raggi, e voi giù a dirvi che proteggevo Marino, mentre io scrivevo UN POST AL GIORNO per sfottere
LEGGI L'ARTICOLO →Pare che Giuseppe Conte, il gentiluomo che M5S e Lega hanno proposto come Presidente del Consiglio, a causa della sua onestà, credibilità, e soprattutto professionalità, si sia inventato un master negli Stati Uniti. Si indaga sui suoi legami con lo Zecchino d’Oro. Eccone un altro che soffre
LEGGI L'ARTICOLO →La conclusione provvisoria della crisi politica che ha colpito l’Italia il giorno in cui Napolitano mise Monti alla presidenza del consiglio al posto di Berlusconi mi obbliga a ragionare con la maggior lucidità possibile. Tra l’ottobre ed il novembre 2011, per la prima volta, un governo risultante
LEGGI L'ARTICOLO →Thorsten Eitz, “Diskursgeschichte der Weimarer Republik”, tradotto liberamente in “Storia della percezione della Repubblica di Weimar”: “Dopo che, nel 1931, ci fu il processo contro lo scrittore Kurt Tucholsky, “reo” di aver scritto che i soldati sono assassini, si nota come la lingua usata da tutti venne
LEGGI L'ARTICOLO →Ho l’atroce sospetto che i 250 miliardi che servirebbero per fare la flat tax e dare il reddito di cittadinanza siano gli stessi che decideremmo unilateralmente di ordinare a Draghi di tagliare. In quel caso è quasi certo che quei 250 miliardi non ci saranno. e che
LEGGI L'ARTICOLO →Il nuovo slogan di Grillini e Salvini è “meglio barbari che servi”. Chi ride ed approva, come loro, evidentemente non conosce nessun altro tipo di relazione umana.
LEGGI L'ARTICOLO →