– Ho ascoltato a lungo il Ministro dell’Istruzione, la senatrice Giannini, parlare alla radio. Come in altre occasioni, mi trovo d’accordo su quasi tutto ciò che ha detto, specialmente sulla reintroduzione di severe categorie del merito nella scuola, citando il fatto che oggi esistano decine di migliaia
LEGGI L'ARTICOLO →– Oggi si ricordano le vittime del crimine organizzato, domani ricorre l’anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine. Si tratta di morti, di catene di affetti spezzati, di dolore. Di fronte a questo dolore bisogna chinare il capo. Siamo le persone che amiamo, quando queste muoiono, muore una parte
LEGGI L'ARTICOLO →– Ed alla fine sono riuscito ad andare a vedere “Primi passi sulla Luna” di Andrea Cosentino e ne sono uscito più innamorato che mai e con la certezza del fatto che Andrea sia uno dei più grandi artisti in circolazione nell’area che io sia in grado
LEGGI L'ARTICOLO →– La polemica sul Movimento 5 Stelle e con i “seguaci” (rabbrividisco, ma su FB alcuni di loro si definiscono così) del Movimento 5 Stelle è arrivata ad un punto di non ritorno. Il mio professore di italiano e latino al liceo, Silvano Stipcevich, amava ripetere che
LEGGI L'ARTICOLO →– Alessandra Mussolini vuole mettere in regola le prostitute… pare che il marito avrà parecchie fatture da scaricare.
LEGGI L'ARTICOLO →– Sono andato a vedere “Piccole donne” al Teatro Studio Uno a Torpignattara. Non era la prima volta lì, ci torno volentieri, mi piace il posto. Come la prima volta, in scena c’erano Carlotta Piraino, Laura Garofoli e Claudia Salvatore – stavolta però non impegnate in “Strappi”,
LEGGI L'ARTICOLO →– Paura. Ecco come la carta stampata cerca di battere la tv: scrivendo prima che le cose accadano. Qualche giorno fa La Stampa titolava: “Crolli a Pompei, ora tocca a Franceschini”. Ieri Franceschini, nel proprio crollo, ci ha quasi rimesso la pelle. Secondo La Stampa, Renzi gli
LEGGI L'ARTICOLO →– Il Presidente Napolitano premia Franca Viola, la prima donna che si ribellò, tantissimi anni fa, nel 1965 (aveva 17 anni) al cosidetto “ratto d’amore”. Ricordo come se ne parlò a casa, le difficoltà di mia mamma per spiegarmi il fatto che, allora, un orrore simile fosse
LEGGI L'ARTICOLO →– Il Sindaco di Roma Ignazio Marino continua a trattarci come ostaggi. Ha ottenuto mezzo miliardo dallo Stato, ma non è contento. Ora minaccia: azzeramento dei soldi per la cultura ed i servizi sociali. Azzeramento. Diminuzione del servizio di interventi per le strade, l’acqua e la raccolta
LEGGI L'ARTICOLO →