“La lettrice scomparsa” di Fabio Stassi è un libro che va letto, nonostante non sia un capolavoro. Non lo è, a mia ragione, perché Stassi, che è quanto di più vicino a Pessoa io abbia incontrato negli ultimi dieci anni (chi mi conosce sa che per me
LEGGI L'ARTICOLO →Siete mai stati alla cascata di Catafurco? Il ruscello San Basilio salta dalla montagna per 30 metri e forma una piscina naturale, meravigliosa, segreta… e siete mai stati a Caesarò, al Lago Biviere? Un lago enorme dove non te lo aspetti, nella zona più arsa d’Italia, circondato
LEGGI L'ARTICOLO →La possibile uscita del Regno Unito dall’Unione Europea ci lascia di fronte ad una serie complessa di considerazioni. Dal punto di vista tecnico, Londra perderà alcuni rilevanti vantaggi industriali e fiscali e (forse) riceverà un danno sul piano occupazionale e sulla solidità finanziaria. Per chi non è
LEGGI L'ARTICOLO →La parola “amore” è un iperonimo. Ne conosco almeno due dozzine di iponimi. Chi non lo sa è affettivamente impotente. Chi lo nega è un bugiardo, un coglione, oppure entrambe le cose.
LEGGI L'ARTICOLO →Mentre lavoro, i droni degli Americani bombardano il mio quartiere. Crateri ovunque, fumo, calcinacci. Via Baccina è piena di buche, amorevolmente intitolate all’ACEA, all’Italgas, alla TIM, all’ENEL, un tripudio di operai rubizzi che si insultano, si accavallano, maledicono Pjanic, insultano il governo. Uno di loro grida: “Si
LEGGI L'ARTICOLO →Daniele Timpano, officiante del matrimonio tra Diana Cagnizi e Dario Aggioli a Poggio Moiano: “Il matrimonio ci indica il tempo che passa, e l’idea romantica che lo si possa passare insieme. Alla fin fine, il matrimonio condensa in sé tutte le cose che non vorremmo mai perdere”.
LEGGI L'ARTICOLO →“Il Giornale”, quotidiano della famiglia Berlusconi, diretto da Alessandro Sallusti, vende oggi, acclusa, una copia di “Mein Kampf”, il libro ideologico scritto da Adolf Hitler in due volumi tra il 1924 ed il 1926, e che contiene l’autobiografia del Führer, la sua critica al “lassismo razziale” (e
LEGGI L'ARTICOLO →Grazie, Sara Buzzurro, di cuore. E’ vero, le donne venivano uccise già un milione di anni fa, ma noi veniamo da 200 anni in cui abbiamo cercato di cambiare la società in senso laico, libertario, responsabile, ed in cui abbiamo cercare di bandire la violenza dalla nostra
LEGGI L'ARTICOLO →Allora, riassumiamo: sull’onda del 40% alle europee il PD, o meglio la combriccola che se ne è impossessato, decide di fare la riforma costituzionale sulla base del principio che così, la sera delle elezioni, sapremo chi ha vinto le elezioni. È chiaro che hanno in testa una
LEGGI L'ARTICOLO →La democrazia è come l’affetto, la si costruisce insieme, anche essendo in disaccordo, ma avendo un progetto comune da amare: una vita migliore, da passare insieme.
LEGGI L'ARTICOLO →