Grandissimo Cesare Greco, grazie per aver spiegato un concetto complesso con parole tanto semplici ed appassionate: “Ciò che mi indigna veramente non è il comportamento dei pacifisti nostrani, pronti a condannare Israele per le vittime palestinesi spesso scientemente provocate da Hamas stesso, che nasconde armi tra la
LEGGI L'ARTICOLO →Ma perché il palo è sempre clamoroso? O meglio, com’è un palo tacito?
LEGGI L'ARTICOLO →Ciò che ascoltiamo e vediamo dalla Libia, dalla Nigeria, dal Kenya, dallo Yemen, dalla Siria, dalla Tunisia, dalla Turchia, è solamente la schiuma di un’ebollizione generale che per troppo tempo abbiamo finto di non vedere. Vi prego, cercate di vedere alcune cose al di là della propaganda
LEGGI L'ARTICOLO →Un bell’articolo di Davide Giacalone che riproduco per intero, perché lo condivido: “Il problema non è che cresce la disoccupazione, ma che diminuisce l’occupazione. Già patologicamente bassa. Non è un gioco di parole, semmai un invito a piantarla di giocare con i numeri. Nessuno dovrebbe, oggi, rimproverare
LEGGI L'ARTICOLO →Ho discusso con degli alunni del 1° liceo classico di una scuola romana sulla cultura. Mentre li sentivo parlare riecheggiavano nella mia mente le invettive di Alessandro Cecchi Paone di tantissimi anni fa, quando si lamentava per il fatto che fosse stata premiata “Il Grande Fratello” come
LEGGI L'ARTICOLO →Insomma, ce l’abbiamo fatta. Il libro è uscito, lo spettacolo lo abbiamo sperimentato, ci siamo divertiti tantissimo. Che Alessia Berardi fosse una grande attrice lo sapevo, ma adesso viverla come collega sul palco è stato emozionante… e di Elena Nina Chiattelli non si può dire altro che
LEGGI L'ARTICOLO →Una sola cosa sulla questione del suicidio del copilota tedesco della GermanWings, che trascina nella morte 150 persone. La Germania reagisce con rabbia e sgomento. “Il Giornale” titola sarcasticamente: Schettinen. Ma c’è una grande e rilevante differenza tra la tragedia della Costa Concordia e quella dell’Airbus Barcellona-Düsseldorf.
LEGGI L'ARTICOLO →Circa una settimana fa, il 23 marzo, alla tenera età di 91 anni, è morto Lee Kuan Yew. Per chi non sapesse chi fosse: è stato il “padre della patria” di Singapore, l’uomo che, nel 1963, era alla guida del partito indipendentista che ottenne la fine della
LEGGI L'ARTICOLO →Avevo creduto che i governi Prodi, Berlusconi, Monti e Letta avessero rappresentato il punto più basso della capacità da parte della politica di risolvere i problemi. Mi sbagliavo. Il governo presieduto da Matteo Renzi batte tutti. Quasi ogni giorno ne combina una: o cancella il versamento dell’IVA
LEGGI L'ARTICOLO →Barbara, un giorno, per farmi un complimento, mi chiamò “il viaggiatore tra i mondi”. Dopo queste tre settimane così intense passate in Svizzera credo che l’affettuosa definizione sia sbagliata. Non viaggio tra i mondi, ma tra realtà parallele che, generalmente,non si incontrano mai. Sono banchiere con i
LEGGI L'ARTICOLO →