La fine del PCI coincise, agli inizi degli anni ’90, con la fine di un qualsiasi progetto di sinistra, non solo in Italia. Terminato l’incubo sovietico, fatto l’accordo tra bolscevichi e liberisti sulla vergognosa spartizione del ComEcon, cancellate le indipendenze fittizie nei Paesi in via di sviluppo
LEGGI L'ARTICOLO →Sotto casa mia, nella canicola improvvisa che strozza Roma, due ragazze bellissime si baciano con tenerezza. Una cerca di dire qualcosa, l’altra la l’annega di coccole. La gente intorno le guarda con astio, con fastidio, con imbarazzo, ma loro sono dimentiche del mondo, fin quando una delle
LEGGI L'ARTICOLO →Parlare di Israele è sempre pericolosissimo, ma i miei carissimi amici Antonio Martines, Simone Coccia e Walter Bonacina mi hanno richiesto in diverse occasioni di fare chiarezza sui rapporti commerciali tra Da’esh (ISIS) e lo Stato Ebraico. Da’esh, infatti, estrae il petrolio dai pozzi del Nord Iraq
LEGGI L'ARTICOLO →Tra la fine di una malattia e la fine di una storia d’amore preferisco la seconda, perché ti lascia ricordi più belli. La sofferenza, invece, è simile. Il momento in cui ne esci fuori è stordimento, incredulità, quasi nostalgia. Perché la sofferenza è un porto sicuro, nel
LEGGI L'ARTICOLO →Come tutti, sono agghiacciato dalla morte orribile della ragazza della Magliana, come anche dal fatto che chi avrebbe potuto salvarla non l’abbia fatto. Ho ascoltato ore di trasmissioni alla radio sull’argomento, e mi hanno sconvolto ancora di più. In realtà esiste una comprensione profonda ed estesa dei
LEGGI L'ARTICOLO →Grazie a tutti, con tutto il cuore, è stata (tanto per cambiare) una bellissima serata. Non so da dove cominciare. Per la prima volta ho cantato in pubblico la canzone scritta per Daniele Bevar, ed è stato qualcosa di strano, perché lui c’era, l’immagine di quei tempi
LEGGI L'ARTICOLO →La morte di Marco Pannella è l’ennesimo segno del momento drammatico che stiamo vivendo. Pannella è stato uno dei pochi uomini della destra illuminata italiana ad aver amato veramente la libertà, la democrazia, la vita, l’entusiasmo. Questo gli ha dato una forza quasi sovrumana. Senza di lui
LEGGI L'ARTICOLO →Il Congresso degli Stati Uniti ha votato all’unanimità una legge che toglie la protezione all’Arabia Saudita nei processi intentati dalle vittime dell’attacco alle Twin Towers dell’11 settembre 2001, e Barack Obama si è affrettato a dire che, se dovesse passare anche al Senato, lui quella legge non
LEGGI L'ARTICOLO →La radicalizzazione religiosa ed il fondamentalismo fideistico del Movimento 5 Stelle mi preoccupano sempre di più. Al contrario della Chiesa Cattolica, dell’Ebraismo e dell’Islam, il Grillismo non ha una linea chiara – non ha un Libro, come le altre tre religioni – ma una serie di decisioni
LEGGI L'ARTICOLO →Al Giornale Radio della mezzanotte, in un servizio elencano vittime di molestie sessuali, amanti prezzolate o volontarie, mogli e fidanzate del candidato Repubblicano alla presidenza degli Stati Uniti, il miliardario Donald Trump. Da Madonna a Lady Diana, non manca nessuno, mi stupisco anzi che non sia ancora
LEGGI L'ARTICOLO →