Sono passati 50 anni, oggi, dall’assassinio di Luigi Tenco. Un omicidio coperto dall’omertà di tutto un mondo che oramai è anch’esso scomparso. L’unico testimone del fatto, Lucio Dalla, che non venne MAI interrogato e non ne parlò MAI con nessuno, nel frattempo è morto. É morta Dalida,
LEGGI L'ARTICOLO →Io mi chiamo G. Io mi chiamo G. No, non hai capito, sono io che mi chiamo G. Sei tu che non hai capito, mi chiamo G anch’io. Ed anch’io, G, mi chiamo G. Vorrei che fosse il nome pellerossa che mi sono guadagnato, ma non è
LEGGI L'ARTICOLO →Il successo crescente di Salvini e dei Grillini dimostra a fortiori una cosa che mi dicevano gli anziani, scrollando la testa, quando leggevo “Lotta Continua” e mi davo arie da Bar Casablanca. L’italiano medio, nel suo intimo, è un fascista volgare, egoista, ed infine disprezza ed umilia
LEGGI L'ARTICOLO →Mi pare inutile spendere troppe parole su cosa penso di Donald Trump – un palazzinaro che, nella sua vita, ha truffato i suoi soci, ha evaso le tasse, ha dimostrato una violenza gretta e volgare in ogni atto pubblico e privato, ed ora sostiene che farà il
LEGGI L'ARTICOLO →“La bellezza è un vicolo cieco. È una vetta montana che, una volta raggiunta, non porta da nessuna parte”. William Somerset Maugham, “Lo scheletro nell’armadio”, nuova edizione Adelphi, traduzione di Franco Salvatorelli, pagina 113
LEGGI L'ARTICOLO →È una di quelle giornate di pioggia nera, tetra, incessante, metodica, come non ne ho viste più da tempo immemorabile. Forse il 1989? Guardo il prato e gli alberi abbandonarsi ad un buio anticipato, fatto di rassegnazione ed infinita modestia. Ascolto la “Fête des belles eaux” di
LEGGI L'ARTICOLO →Ci vediamo nel solito bar, nel quale tutti ci salutano con un cenno d’intesa ed un sorriso, anno dopo anno. Tacciamo. Ho imparato che in certe situazioni non c’è nulla di più intimo. Mi dice che è stanca da morire, le rispondo che lo vedo. Aggiunge che
LEGGI L'ARTICOLO →Una metà delle persone con cui discuto si divide in mille rivoli perché ha decine e decine di idee diverse ed a volte opposte su come uscire dalla situazione gravissima in cui ci troviamo. L’altra metà è invece unita su ciò che vuol distruggere, sa bene contro
LEGGI L'ARTICOLO →Per un motivo professionale ho passato tre giorni a studiare il bilancio dello Stato polacco. Poi, per capire certe cose che mi sembravano assurde, ho fatto il confronto con un documento analogo del Belgio (volevo uno Stato piccolo, capisco meglio le proporzioni), poi mi sono guardato dei
LEGGI L'ARTICOLO →Di una grande gioia intima, di un grande dolore personale, restano solo le immagini della memoria. Foto ed altri oggetti sono ciarpame.
LEGGI L'ARTICOLO →