Ci hanno lasciato Tomas Milian e Cino Tortorella. Sono due persone che hanno accompagnato la nostra infanzia e la nostra adolescenza. Il primo venne chiamato a sdoganare una certa volgarità della borgata romana, aprendo la strada ad un modo di porre su un piedistallo qualcosa che, da
LEGGI L'ARTICOLO →L’indecisione nasce dalla mancanza di alternative soddisfacenti, non certo dall’abbondanza di queste.
LEGGI L'ARTICOLO →Secondo “Il Fatto Quotidiano”, il Governo Gentiloni, in linea con quanto pensato dal Governo Monti, dal Governo Letta e dal Governo Renzi, si preparerebbe a smembrare il gruppo Leonardo (ex Finmeccanica) e svenderlo, pezzo per pezzo, alla concorrenza americana, francese e tedesca. Per questo motivo sarebbe stato
LEGGI L'ARTICOLO →Al termine di una lunga discussione di principio mi sono accorto del fatto che molte persone confondono educazione con istruzione. La scuola istruisce, la famiglia educa. Se la famiglia non vuole, non è in grado, non ce la fa, esistono una serie di supporti, come la Chiesa
LEGGI L'ARTICOLO →Mi ero svegliato di notte, di soprassalto, come adesso. Qualcuno aveva cercato di entrare in casa, come stanotte. Non con il grimaldello, ma suonando alla porta. Allora era la Polizia Ticinese, armata di schiaffoni, sputi, insulti, stivali per colpirmi ovunque. Avevo scritto di Carla Del Ponte ed
LEGGI L'ARTICOLO →Oramai le figuracce del M5S si susseguono al ritmo di almeno una al giorno. Riassumo le ultime. A Roma, per combattere la corruzione, chiamano Serafina Buarné, che faceva quello stesso mestiere per il PD e la Giunta Marino. Ammettendo in questo modo, implicitamente, che i governi del
LEGGI L'ARTICOLO →L’ho scoperto ieri, quasi per caso. Odio l’ombretto. Vi giuro, prima nemmeno sapevo che esistesse, pensavo che quelle orrende porpopraccie, turchesucce, giallette, azzurronze, verdomitevoli distese di colore insulso, poste a gridare l’esistenza degli occhi chiusi, fossero correzioni tardive di errori commessi nel passarsi la matita sull’orlo dei
LEGGI L'ARTICOLO →La figlia di Alcide De Gasperi, alla Camera dei Deputati, spiega, racconta, insegna, commuove. Rievoca suo padre, Adenauer e Schuman. Prima di lui, Romano Prodi aveva ammonito tutti: l’Europa, divisa, non conta nulla. Di Maio, naturalmente, sonnecchia. Qualunque cosa legata all’intelligenza, alla conoscenza ed alla prospettiva politica
LEGGI L'ARTICOLO →Durante la giornata ho seguito le celebrazioni per il 60° anniversario della firma del Trattato istitutivo della Comunità Europea (Roma, 25 marzo 1957), innervosendomi per i pipponi retorici, ma ascoltando con attenzione interventi (come quelli del rappresentante olandese Timmermann o di Romano Prodi) che hanno posto l’accento
LEGGI L'ARTICOLO →Oggi, Frank Spilker compie 51 anni. Che mi piaccia o no, la cosa mi scuote non poco. Come è possibile? Eravamo ragazzi, non più di un paio di settimane fa… Carsten e Steffen mi avevano fatto ascoltare i primi dischi di questa incredibile band di Hamburg, ed
LEGGI L'ARTICOLO →