23 aprile 2015

Londra. Primavera, venticello, gonne corte, cravatte color pastello. Tutti per strada. Una merda. Un termitaio. Questo è l’unico posto al mondo che mi faccia continuamente rimpiangere Roma. Pensa quante ne combinerebbe qui Ignazio Marino…

LEGGI L'ARTICOLO

22 aprile 2015

La pallavolo, per me, è una metafora dell’amore. La schiacciata ne è la fine, ma giammai lo scopo, anzi… La bellezza, l’eleganza vera, credo, è il movimento dell’opposto, che salta ma non riceve la palla, e proprio per questo contribuisce ad un disegno impercettibilmente esaltante. Così come

LEGGI L'ARTICOLO

21 aprile 2015

Le ultime tragedie del Mediterraneo e le centinaia di morti tra i clandestini che cercavano di arrivare in Italia hanno infiammato ancora di più il dibattito sul populismo razzista. Cerco di riassumere le argomentazioni di coloro che vogliono chiudere le frontiere: a) sono troppi; b) vogliono cambiare

LEGGI L'ARTICOLO

20 aprile 2015

La storia degli Stati Nazionali è vecchia di soli 200 anni ed è circoscritta alla sola Europa Occidentale, ovvero ad un territorio che è circa un trentesimo del pianeta in cui vivono nemmeno mezzo miliardo dei tredici che popolano il pianeta. Per il resto dell’umanità il concetto

LEGGI L'ARTICOLO

19 aprile 2015

Da tantissimi anni, la domenica, lavoro per recuperare ciò che non ero riuscito a fare durante la settimana. Parcheggiando l’auto a noleggio che avrò fino a lunedì mattina, ho visto tanta gente sciamare in gruppi familiari o coppiette per le vie del centro. Mi sono ricordato con

LEGGI L'ARTICOLO

18 aprile 2015

Oggi ho avuto la riprova di una cosa che da anni ripete mio papà. Non che io sia mai stato in disaccordo con lui su questo, semplicemente mi sembrava che un unico esempio, quello della morte della mia mamma, non fosse sufficiente per enunciare una legge naturale.

LEGGI L'ARTICOLO

17 aprile 2015

Presentare le Cronache di Buru Buru al Grand Hotel San Marino è un’emozione unica, davvero unica. Leggere da un libro che racconta le marachelle non solo mie, ma della maggior parte delle persone presenti in sala, con le gran risate ad anche qualche momento di commozione… ancora

LEGGI L'ARTICOLO

15 aprile 2015

Ci sono cose che abbiamo sentito o letto che ci hanno impressionato talmente che, col tempo, iniziamo a credere di averle pensate noi stessi. Così almeno è per me, a volte – ed in questo caso, rileggendo a distanza di decenni “La nausea” di Jean-Paul Sartre, mi

LEGGI L'ARTICOLO

14 aprile 2015

Questo sabato, al Teatro San Genesio di Roma, con inizio alle 21:30, Carlotta Piraino presenta una prima lettura scenica del suo nuovo lavoro, “Goldene He”, ispirato alla vita della schermitrice tedesca Helene Meyer – una campionessa di una ricca famiglia ebrea, travolta dal nazismo, emigrata negli Stati

LEGGI L'ARTICOLO